Torta al caffè

I dolci aromatizzati al caffè sono una piccola fissazione. La nota amara che accompagna le ganache, le creme e gli impasti ha la capacità di alleggerire la dolcezza di qualsiasi dessert, cosa che apprezzo tantissimo. E così in questi anni di dolci al profumo di caffè ne ho preparati tanti: una torta con yogurt e cacao davvero soffice, dei frollini a forma di chicco preparati per accompagnare il caffè a fine pranzo, oppure una crema di ricotta con cui ho improvvisato una specie di tiramisù un po’ più leggero del classico.

Marzo e aprile sono i mesi in cui il caffè nei dolci mi diventa indispensabile, sarà per via della sonnolenza che il cambio di stagione porta con sé? Sarà che a questo punto dell’anno il desiderio di sentire il profumo di una torta al caffè che cuoce in forno è talmente alto che me la preparo da sola? Non lo so, ma ecco che immancabile arriva la primavera e mi ritrovo a cercare ricette con il caffè. Questa torta l’ho trovata nel sito di Edda – Un déjuener du soleil – e l’ho adattata semplificando la lista ingredienti. L’abbiamo mangiata al termine di una cena, accompagnata da un ciuffetto di panna montata non zuccherata.

Torta al caffè

170 g di zucchero di canna
3 uova intere grandi (180 g senza guscio)
150 g di farina 00
80 g di amido di mais o fecola di patate
130 g di burro fuso
40 g di farina di mandorle
35 g di caffè espresso forte di qualità (io 1 cucchiaino colmo di caffè solubile)
1 cucchiaino di caffè in polvere (quello per la moka)
4 g di lievito per dolci

Per la glassa:
50 g di zucchero a velo
4/5 cucchiaini di caffè ristretto

(per 6-8 persone) Preriscaldate il forno a 180°C.
Imburrate e infarinare uno stampo rotondo da 22 cm con il buco al centro. Setacciate le farine con il lievito.

Separate gli albumi dai tuorli e montate i primi con 50 g di zucchero fino a renderli spumosi e lucidi, tenete da parte in frigorifero.
In un’insalatiera o nella ciotola di un robot da cucina,lavorare i tuorli con il resto dello zucchero. Quando inizieranno a diventare schiumosi, aggiungete il caffè e il caffè in polvere e continuate a frullare fino a ottenere un composto un po’ gonfio e fluido. Aggiungete il burro fatto sciogliere e raffreddare poi aggiungete la farina in due riprese.
Infine incorporate gli albumi in tre riprese, con delicatezza, eseguendo movimenti circolari dal basso verso l’alto.

Versate il composto nello stampo e infornate per 35-40 minuti. Per assicurarsi che sia cotta fate una prova inserendo uno stuzzicadenti, dovranno uscire asciutto. Lasciate raffreddare leggermente quindi sformate il dolce.

Preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo aggiungendo un paio di cucchiaini di caffè alla volta fino ad ottenere una consistenza fluida che cola ma lentamente (se necessario aggiungete altro zucchero a velo). Versate la glassa sulla torta, lasciate asciugare leggermente e servite.

You May Also Like

Pinza ai fichi caramellati – Emilia e Romagna

Torta cioccoricotta di Emanuela

Torta alle mele e olio extra vergine d’oliva

Crostata con fichi e crema frangipane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *